Carissimo Socio, è indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci presso la Biblioteca Civica di Carmagnola, alle ore 21:00 di mercoledì 15 dicembre

Qui di seguito è possibile scaricare la convocazione in formato stampabile.
Carissimo Socio, è indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci presso la Biblioteca Civica di Carmagnola, alle ore 21:00 di mercoledì 15 dicembre

Qui di seguito è possibile scaricare la convocazione in formato stampabile.

Per ovviare all’inconveniente riscontrato lo scorso inverno, costituito nella impossibilità di aprire la porta del bivacco Carmagnola a causa del gelo: era prevista la sostituire dell’attuale accesso con una nuovo portoncino sdoppiato. Tale sostituzione non è stata realizzata per motivi tecnici non dipendenti dalla nostra volontà. Per tanto, si avvisano i possibili fruitori che in caso di forti nevicate e/o gelo, il bivacco è operativo, ma si potrebbe ripresentare lo stesso problema.

Al cinema Elios di Carmagnola, mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre
Ingresso 6€, 5€ presentando il tesserino Cai
Si ricorda che per le norme anti covid, è richiesto il greenpass, il distanziamento e l’uso della mascherina
“il buco” è un film del 2021 diretto da Michelangelo Frammartino.
Presentato in concorso alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Premio speciale della giuria.
Italia 1961: mentre l’attenzione mediatica è rivolta a Milano, dove era stato inaugurato l’avveniristico grattacielo Pirelli, simbolo di un boom economico ormai alle porte, all’estremità opposta dell’Italia, i giovani del Gruppo Speleologico Piemontese esplorano la grotta più profonda d’Europa, nell’incontaminato entroterra calabrese e per la prima volta viene raggiunto il fondo dell’abisso del Bifurto, a 683 metri di profondità. Un’impresa che quasi passa inosservata agli abitanti del piccolo paese vicino, ma che coinvolge un vecchio pastore dell’altopiano del Pollino.
Domenica 18 luglio 2021, è stato posizionato un Cippo, una Croce e una targa in vetta al Buc Faraut.

I coci del CAI Carmagnola hanno trasportato il tutto a spalle sulla vetta.

Precedentemente, sul posto non era presente nulla, soltanto un piccolo ammasso di rocce segnalavano il punto più alto di 2912mt.

Ora la croce è visibile già salento lungo la strada militare che porta al bivacco Carmagnola, e ancor di più dal piazzale antistante la vecchia struttura militare.

Sulla Targa è inciso:
Buc Faraut 2912mt.
“puro e disposto a salir a le stelle”
Dante Purg. XXXIII
Qui ricordiamo Livio Beccaria e i soci della sezione C.A.I. Carmagnola

Sulla vetta più a nord del vallone di Traversiera, dal Buc Faraut, lo sguardo rivolto a sud spazia su tutto il vallone laterale della valle Maira.

Photo Claudio Pilone
Nelle sarata di martedi 15 giugno, nel parco di villa Tumedei in frazione San Grato di Carmagnola, con l’ottima organizzazione delle Suore di Sant’Anna, si è celebrata la S. Messa in occasione delle celebrazioni di San Bernardo da Mentone (patrono degli alpinisti).

Molti sono stati i tesserati e simpatizzanti presenti.
La Funzione è stata celebrata da don Beppe e don Dante.

Al termine della celebrazione, si è passati alla Benedizione di una Croce con Targa incisa.

Il Cippo ricorderà i soci della sezione C.A.I. che in questi anni
“hanno raggiunto la vetta piu alta”.


A breve, il tutto verrà collocato in vetta al Buc Faraut a 2912mt in alta valle Maira, a poche centinaia di metri dal nuovo bivacco Carmagnola.
